Le riunioni di classe

 È riconosciuto da tutti che ai consigli di classe partecipano sempre meno genitori quando si passa dalla scuola Primaria alla Scuola Superiore, tuttavia dai focus dei docenti e dei genitori scaturiscono proposte su come renderle più partecipate.

  • 01

    image-1

    Esperienze/proposte di miglioramento

     Ad esempio, per le riunioni di programmazione, è giudicata più efficace un’organizzazione molto dinamica, non direttiva, focalizzata sull’illustrazione delle attività proposte e dei principi didattici sottostanti le scelte dei docenti, magari prevedendo anche l’opportunità di colloqui individuali.  Per molti genitori, la minore partecipazione alle riunioni di classe è da attribuire all’uso sempre più frequente di WhatsApp che sopperisce alla partecipazione diretta alle riunioni attraverso la condivisione dei verbali e delle informazioni e crea così “un alibi per non andarci”.

Un discorso a parte meritano le assemblee tra soli genitori, che appaiono come una “specie in via d’estinzione” per la diminuzione della partecipazione diretta e la sua sostituzione attraverso la rete WhatsApp.
In ogni caso, sarebbe comunque difficile ottenere gli spazi necessari all’interno della scuola.

Sorge a questo proposito la domanda sulla “Permeabilità dei confini della scuola”, per la rigidità degli orari e le difficoltà ad aprire il pomeriggio a causa di norme burocratiche restrittive oltre che della mancanza di risorse economiche.