Skip to content
Top Menu
Marzo 29, 2023
  • Home
  • Privacy Policy
  • Registrati
  • Log In
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
Nuove sfide della Comunic-Azione fra Scuola e Famiglia

Nuove sfide della Comunic-Azione fra Scuola e Famiglia

  • Home
  • Chi siamo
  • I valori
  • Il progetto
  • Utilità
    • La valutazione nella scuola
    • “La Cassetta degli attrezzi”
      • Le reti informative
      • Il registro elettronico
      • Il colloquio individuale
      • Le riunioni di classe
      • Il gruppo WhatsApp
      • Il sito web della scuola
      • Il diario scolastico
    • Vademecum
    • Normative
    • Cyberbullismo
    • Guida per genitori
      • Il cellulare
      • Internet
      • I videogiochi
      • La TV
      • Link
  • Buone pratiche
  • Blog
  • Segnalazioni
  • Comunic-Azione: pillole informative
    • I gruppi Whatsapp: cosa sono
    • I gruppi Whatsapp: come usarli
    • Scuola in chiaro
    • La riunione di classe
    • Il bullismo
    • Rapporto fra genitori e insegnanti
    • Genitori digitali – parte 1
    • Genitori digitali – parte 2
    • Fake news
    • DSA
    • La privacy a scuola
    • La dipendenza mediale
  • Progetto: “LE PAROLE A SCUOLA: ALLA RICERCA DI UNA ALLEANZA PERDUTA”

Cyberbullismo

Cyberbullismo

Cyberbullismo – Il fenomeno

Gennaio 30, 2019Marzo 29, 2019

Cosa si intende per Bullismo? Con il termine Bullismo intendiamo una violenza fisica, verbale o psicologica ripetuta nel tempo, che implica un rapporto di squilibrio fra bullo e bullizzato. La …

Continua a leggere
Cyberbullismo

Cyberbullismo – I dati

Gennaio 30, 2019Aprile 10, 2019

Istat – 2015 Bullismo Il 20% degli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni sono stati vittime di bullismo più volte al mese, mentre il 50% di loro ha …

Continua a leggere
Cyberbullismo

Cyberbullismo – Le tipologie

Gennaio 30, 2019Aprile 10, 2019

Se nel caso del bullismo possiamo distinguere principalmente tre categorie: fisico, verbale o indiretto (maldicenze, manipolazione, volontaria esclusione dal gruppo etc.), nel caso del cyberbullismo, possiamo individuare diverse tipologie: Cyberstalking …

Continua a leggere
Cyberbullismo

Cyberbullismo – I protagonisti

Gennaio 30, 2019Aprile 10, 2019

Il bullo Chi prende l’iniziativa e attua le prepotenze nei confronti degli altri. Non sempre è il più forte e le ragioni che lo spingono a voler affermare il proprio …

Continua a leggere
Cyberbullismo

Cyberbullismo – Quando mio figlio è una vittima

Gennaio 30, 2019Aprile 10, 2019

Come possiamo riconoscere quando nostro figlio è vittima di atti di bullismo o cyber bullismo? Quali sono i segnali a cui porre particolare attenzione? In generale ogni brusco cambiamento di …

Continua a leggere
Cyberbullismo

Cyberbullismo – Quando mio figlio è un bullo

Gennaio 30, 2019Aprile 10, 2019

Non è facile per un genitore accettare l’idea che il proprio figlio possa commettere atti di bullismo, ma anche in questo caso vi sono dei segnali che possiamo cogliere e …

Continua a leggere
Cyberbullismo

La legge contro il cyberbullismo

Gennaio 30, 2019Aprile 10, 2019

La Legge 29 maggio 2017 n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” prevede che: il minore ultraquattordicenne, o il genitore o tutore, …

Continua a leggere
Cyberbullismo

Cyberbullismo – Chi risponde dei danni?

Gennaio 30, 2019Aprile 10, 2019

I Genitori Bisogna ricordare che dai 14 anni in su un minore può essere penalmente imputabile e risponde quindi personalmente, mentre i genitori pagano i danni eventuali in sede civile. …

Continua a leggere
Cyberbullismo

Cyberbullismo – Le iniziative del CGD

Gennaio 30, 2019Aprile 10, 2019

Il Convegno “Le regole sul banco. Lotta al bullismo, educazione alla legalità e alla convivenza democratica” realizzato nel 2007 assieme alla Fondazione Di Vittorio e all’associazione Proteo Fare Sapere; Il …

Continua a leggere
Cyberbullismo

Fonti e Approfondimenti

Gennaio 30, 2019Marzo 25, 2019

E.Menesini, A.Nocentini, Con i bulli non si scherza, Gedi (2018). Il libro fa parte della collana “Genitori si diventa”. G.Burgio, Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni, Franco Angeli …

Continua a leggere

Ricerca

NEWS

Per accedere alle pillole informative effettua la tua registrazione, cliccando qui, oppure effettua il login.

Comunicazione scuola e famiglia

Se hai considerazioni, suggerimenti e buone pratiche volte a migliorare e valorizzare il rapporto genitori-docenti, segnalacele compilando il form sottostante. Grazie!

Compila il form

Seguici su Facebook

ARTICOLI RECENTI

Genitori e insegnanti di scuola primaria: insieme per la nuova valutazione scolastica

Aprile 19, 2021Aprile 19, 2021

Chiusura del progetto “Le Parole a scuola: alla ricerca di un’alleanza perduta”

Marzo 23, 2021Marzo 23, 2021

Dai voti numerici ai giudizi descrittivi: come seguire l’avvio della riforma?

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021

Webinar “Le parole a scuola: alla ricerca di un’alleanza perduta” al Festival della Psicologia

Novembre 25, 2020Gennaio 5, 2021

Coordinamento Genitori Democratici Onlus

Indirizzo
Via G. Cardano 135
00146 Roma

Contatti
Telefono 06.55.87.336
Fax 06.55.13.33.16
genitoridemocraticicgd@gmail.com
leparoleascuola@gmail.com

Informazioni su questo sito

La Piattaforma nasce all’interno del Progetto “Per un’alleanza educativa scuola-famiglie: le nuove frontiere della comunicazione”, approvato dal MIUR e svolto dal CGD in collaborazione del CORIS (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza Università di Roma).

Logo e copertina realizzati da Francesca Thiery

Iscriviti alla newsletter

* campo obbligatorio
Genitori Democratici CGD - Le parole a scuola ©2019